Lettera per i ragazzi di Venezia
Buongiorno a tutti !
Come state ? Siamo i ragazzi della scuola media Roger Ruel a Saint-Didier-en-Velay.
Siamo dodici ragazzi della classe di 3ème. Anche noi abbiamo quest’anno un esame, si chiama il « Brevet des collèges ». Alla fine dell’anno, abbiamo un esame di storia, di francese, di matematica e di storia dell’arte ; ma abbiamo anche un esame con i voti dell’anno. Facciamo due “brevets blancs”, due esami per allenarsi. E come si chiama il vostro ? Quanti esami fate ?
La nostra scuola media è moderna ; le aule sono colorate, è più grande di prima, è più bella.
Cominciamo la scuola alle otto e mezza, abbiamo lezione dalle 8e30 alle 4e30 ; mangiamo in mensa per il pranzo. Ci sono (des paniers) di pallacanestro e delle tavole di ping pong nel cortile. Abbiamo una biblioteca, il “foyer” (un luogo per ritrovarsi) e “la vie scolaire” (un luogo per le assenze, le sanzioni e i “sorveglianti”).
Abbiamo tre ore d’italiano la settimana, è un po’ difficile imparare l’italiano, perché è difficile fare gli accordi. Si, ci piace l’italiano come materia.
In Auvergne, fa molto freddo e umido in inverno, c’è la neve ; ma in estate, il tempo è bello. Ma ci abituiamo.
Da noi, vi consigliamo di visitare Notre Dame al Puy en Velay, Vulcania (per i vulcani del Puy de Dôme), le sorgenti di Volvic, la città di Clermont e di Lyon (la catedrale di Fourvière), la sorgente della Loire e la natura, i boschi della Haute-Loire. A Saint-Etienne, c’è uno stadio celebre di calcio, la squadra di Saint Etienne è famosa, sono in verde e bianco. E voi, avete una grande squadra di calcio a Venezia?
In nostra classe, facciamo la scalata, il calcio, la pallacanestro, il nuoto, la pallamano... Nella nostra regione, pratichiamo lo sci, la bici e il moutain bike, le gite, la corsa a piedi e lo trekking... E voi ?
In Francia, parliamo una sola lingua, ma tutte le regioni hanno un accento differente ; ma ci capiamo bene.
Ci piacciono il salame, la mostarda di Dijon, le lenticchie, la buona salumeria, il “foie gras” (fegato), la “soupe aux choux” (minestrone al cavolo), la raclette (formaggio), la fonduta...
Quali ricette avete a Venezia ?Quali sono i vostri piatti preferiti ? Sapete fare la pasta ?
A presto, abbiamo fretta di vedervi !
________________________________________________________________________________________
Ciao ragazzi di Venezia !
Siamo i ragazzi della classe di 4ème, siamo ventotto.
Come state ? La nostra scuola è nuova, abbiamo un ascensore, ma non abbiamo la piscina. Ci sono quasi 500 ragazzi a scuola. E’ una scuola in campagna, bisogna prendere l’autobus. E voi, come fate per andare a scuola ?
Quale sport praticate il più? Che cosa fate il pomeriggio ?
Abbiamo lezione dalle 8 e mezza alle quattro e mezza ; non abbiamo lezione di religione e voi ? Per voi, è difficile imparare la lingua francese ? Il francese è una delle lingue le più difficile a imparare, l’italiano è un po’ meno difficile per noi.
Noi abbiamo una lingua per tutti, ma abbiamo accenti differenti : per esempio, l’accento di Marseille, del Nord (le cht’i), di Paris...E voi, avete accenti ? Che cosa è un dialetto ?
Avete della famiglia in Francia ? Avete già visitato città francesi ? Nella nostra classe, alcuni hanno visitato la Sardegna, la Sicilia, l’Abruzzo, Pisa, Firenze e Roma...
Qui, il tempo è freddo in inverno, ma bello in estate. E voi ?
Abbiamo visto in TV le inondazioni di Venezia ; come fate per spostarvi e per proteggervi ? Nostro professore di storia ha detto che Venezia sarà sotto l’acqua presto ; e voi, che cosa pensate ?
Ascoltate la musica francese ? e inglese ? Quali sono le star della musica italiana? Noi conosciamo Pavarotti, Tiziano Ferro... Noi ascoltiamo Jean-Jacques Goldman, Sexion d’assaut, Tal…
Qual’è la moda da voi ?
E infine, l’ultima domanda : mangiate delle “baguettes” di pane francese?
Ci vediamo presto, saluti dalla Francia !!!
________________________________________________________________________________________
Ciao ragazzi, come state?
Siamo in una scuola nuova, grande e moderna. Com’è la vostra scuola ? Di quale colore è ?
Per voi, la lingua francese è difficile? Vi piace la lingua francese ? Per noi, la lingua italiana è un po’ difficile da studiare, per i verbi e gli accordi. A noi, ci piace l’italiano. La vostra mensa è buona ? Molti ragazzi pensano che la nostra mensa non è buona, altri pensano il contrario.
Perché la scuola italiana è religiosa e non laica ?
Voi studiate il sabato mattina, è una buona cosa?
Noi abbiamo lezione dalle 8 e mezza alle quattro e mezza dal Lunedi al venerdi, eccetto il mercoledi (abbiamo lezione dalle 8 e mezza all’una e mezza).
Noi abbiamo due mesi di vacanza in estate, due settimane in ottobre, a Natale, in Febbraio e in Aprile.
Quali sport praticate il più ? Noi pratichiamo molti sport a scuola, ma sopratutto il calcio, il pallavolo, il badminton, la corsa, il pallamano... Noi abbiamo una piscina in città, voi ne avete una ?
Mangiamo la pasta con la carne, che buono ! La gastronomia italiana e francese sono molto differenti, ma sono buone tutti le due... Quali specialità mangiate a Venezia ? Noi abbiamo le lenticchie del Puy en Velay, la Fourme d’Ambert (un formaggio), le “boudin” (una salsiccia)...
Siete venuti in Francia ? Che pensate della Francia ? Noi siamo nel centro, in Auvergne ; fa molto freddo, in inverno, abbiamo molto neve e nebbia... Se volete venire, venite in Ottobre perché c’è la “Vogue” (una fiera) o in primavera (a maggio forse). Per visitare, noi vi consigliamo i vulcani del Puy de Dôme, i monumenti del Corbusier, la città del Puy en Velay e di Lyon (Lione), e Parigi (la Tour Eiffel, l’arc de triomphe, Versailles, Le Louvre, Disneyland...) !!
Alcuni di noi hanno visitato la Toscana, Torino, Milano, Roma, la Sicilia (per una,Venezia) ; l’Italia è magnifica !!
In Francia, noi parliamo tutti la stessa lingua, non abbiamo veramente dialetti. Ma abbiamo degli accenti : l’accento di Paris (Parigi), di Marseille (Marsiglia)... Non c’è un dialetto “auvergnat”, ma un accento, non è molto forte. La lingua d’oc e la lingua d’oil sono del Medioevo, non esistono più, ma l’occitan esiste ancora nel Sud.
E voi, raccontate come vivete. A Venezia, come vi spostate ? Come fate la spesa ? Avete una macchina per andare a Verona, per esempio ?
Abbiamo fretta di vedervi !
Ciao, a presto ! <3